LE MOTIVAZIONI

 

ISM4ITALY (Infrastructure For Sustainable Mobility) è un PPP (Public Private Partenrship) nato nell'ambito del Fondo Italiano di Rilancio (PNRR) per rafforzare l'innovazione italiana nel settore aerospaziale creando un'infrastruttura di ricerca, un polo di innovazione tecnologica che unisce Milano e Torino, grazie alla collaborazione tra Politecnico di Torino e TXT. Il progetto mira a sviluppare una infrastruttura tecnologica distribuita tra Milano e Torino per supportare la ricerca e l’innovazione nella filiera aerospaziale.

L’obiettivo è sviluppare tecnologie avanzate, favorendo il trasferimento di conoscenze e soluzioni innovative per il mercato aeronautico e aerospaziale, con un impatto diretto sul miglioramento di training, simulazioni di volo, e sistemi autonomi di droni. L'infrastruttura permetterà di sviluppare soluzioni d’avanguardia per il mondo aerospaziale e di mettere insieme competenze diverse per trasformare la ricerca in prodotti concreti per il mercato.

LE MOTIVAZIONI

 

ISM4ITALY (Infrastructure For Sustainable Mobility) è un PPP (Public Private Partenrship) nato nell'ambito del Fondo Italiano di Rilancio (PNRR) per rafforzare l'innovazione italiana nel settore aerospaziale creando un'infrastruttura di ricerca, un polo di innovazione tecnologica che unisce Milano e Torino, grazie alla collaborazione tra Politecnico di Torino e TXT. Il progetto mira a sviluppare una infrastruttura tecnologica distribuita tra Milano e Torino per supportare la ricerca e l’innovazione nella filiera aerospaziale.

L’obiettivo è sviluppare tecnologie avanzate, favorendo il trasferimento di conoscenze e soluzioni innovative per il mercato aeronautico e aerospaziale, con un impatto diretto sul miglioramento di training, simulazioni di volo, e sistemi autonomi di droni.

L'infrastruttura permetterà di sviluppare soluzioni d’avanguardia per il mondo aerospaziale e di mettere insieme competenze diverse per trasformare la ricerca in prodotti concreti per il mercato.

IL PROGETTO IN SINTESI

 

Il progetto ISM4ITALY, finanziato con 4 milioni di euro tramite un bando del Politecnico di Torino e co-finanziato da TXT Group e Politecnico attraverso i fondi PNRR Missione 4, crea una infrastruttura tecnologica innovativa distribuita tra Milano (TXT Group) e Torino (Politecnico).

Qui nasceranno tre laboratori innovativi: XR Lab per training in realtà estesa, SimLab per simulazioni di volo, e DroneLab per ricerca su sistemi autonomi e sciami di droni. Questo ecosistema permetterà di sviluppare soluzioni concrete e innovative per il settore aerospaziale, rafforzando la competitività italiana a livello europeo.

L’infrastruttura tecnologica sarà un punto di riferimento per la ricerca e l’innovazione nel campo aerospaziale, stimolando la collaborazione tra università, industria e centri di ricerca.

IL PROGETTO IN SINTESI

 

Il progetto ISM4ITALY, finanziato con 4 milioni di euro tramite un bando del Politecnico di Torino e co-finanziato da TXT Group e Politecnico attraverso i fondi PNRR Missione 4, crea una infrastruttura tecnologica innovativa distribuita tra Milano (TXT Group) e Torino (Politecnico).

Qui nasceranno tre laboratori innovativi: XR Lab per training in realtà estesa, SimLab per simulazioni di volo, e DroneLab per ricerca su sistemi autonomi e sciami di droni. Questo ecosistema permetterà di sviluppare soluzioni concrete e innovative per il settore aerospaziale, rafforzando la competitività italiana a livello europeo.

L’infrastruttura tecnologica sarà un punto di riferimento per la ricerca e l’innovazione nel campo aerospaziale, stimolando la collaborazione tra università, industria e centri di ricerca.

GLI OBIETTIVI

GLI OBIETTIVI

Nel corso del 2025, ISM4ITALY si concentrerà su un’importante fase di adeguamento e ristrutturazione delle sedi di Milano e Torino, con l’obiettivo di predisporre ambienti moderni e tecnologicamente avanzati per ospitare le attività future.

Questa fase prevede l’allestimento di simulatori di volo di nuova generazione, strumenti per la realtà estesa, sistemi di modellazione e simulazione avanzata, nonché piattaforme per i ricercatori.

L’installazione di queste tecnologie sarà affiancata da interventi infrastrutturali mirati a garantire la massima efficienza e sicurezza operativa degli spazi.

Nel corso del 2025, ISM4ITALY si concentrerà su un’importante fase di adeguamento e ristrutturazione delle sedi di Milano e Torino, con l’obiettivo di predisporre ambienti moderni e tecnologicamente avanzati per ospitare le attività future.

Questa fase prevede l’allestimento di simulatori di volo di nuova generazione, strumenti per la realtà estesa, sistemi di modellazione e simulazione avanzata, nonché piattaforme per i ricercatori.

L’installazione di queste tecnologie sarà affiancata da interventi infrastrutturali mirati a garantire la massima efficienza e sicurezza operativa degli spazi.

L’inaugurazione ufficiale della struttura è programmata entro la fine del 2025, momento in cui il progetto passerà dalla fase di allestimento a quella di piena operatività.

A partire dal 2026, i laboratori saranno completamente attivi e dedicati allo sviluppo di soluzioni innovative, promuovendo un forte legame tra attività sperimentali, ricerca applicata e collaborazione tra partner industriali e accademici.

Questa infrastruttura rappresenterà un punto di riferimento per la filiera aerospaziale italiana, capace di ospitare progetti di frontiera e di facilitare il trasferimento tecnologico verso il mercato.

L’inaugurazione ufficiale della struttura è programmata entro la fine del 2025, momento in cui il progetto passerà dalla fase di allestimento a quella di piena operatività.

A partire dal 2026, i laboratori saranno completamente attivi e dedicati allo sviluppo di soluzioni innovative, promuovendo un forte legame tra attività sperimentali, ricerca applicata e collaborazione tra partner industriali e accademici.

Questa infrastruttura rappresenterà un punto di riferimento per la filiera aerospaziale italiana, capace di ospitare progetti di frontiera e di facilitare il trasferimento tecnologico verso il mercato.

IL RUOLO DI TXT

 

Il ruolo di TXT è quello di trasformare le idee e le ricerche accademiche in soluzioni tecnologiche concrete e applicabili sul mercato, garantendo un collegamento diretto tra innovazione e bisogni reali dell’industria aerospaziale.

Inoltre, TXT contribuisce attivamente alla definizione degli scenari di utilizzo e alla sperimentazione delle tecnologie sviluppate, favorendo la collaborazione con il Politecnico di Torino e altri partner per accelerare il trasferimento tecnologico e sostenere la competitività del settore.

IL RUOLO DI TXT

 

Il ruolo di TXT è quello di trasformare le idee e le ricerche accademiche in soluzioni tecnologiche concrete e applicabili sul mercato, garantendo un collegamento diretto tra innovazione e bisogni reali dell’industria aerospaziale.

Inoltre, TXT contribuisce attivamente alla definizione degli scenari di utilizzo e alla sperimentazione delle tecnologie sviluppate, favorendo la collaborazione con il Politecnico di Torino e altri partner per accelerare il trasferimento tecnologico e sostenere la competitività del settore.

IL PARTNER

IL PARTNER

INFORMAZIONI CHIAVE DEL PROGETTO 

 

Codice progetto: ITEC0000020

Finanziato da: Politecnico di Torino, co-finanziato da TXT Group tramite il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU), Missione 4: “Istruzione e Ricerca” - Componente 2: “Dalla ricerca all’impresa” – Linea di investimento 3.1: “Fondo per la realizzazione di un sistema integrato di infrastrutture di ricerca e innovazione”, di cui al D.M. 7 ottobre 2021, n. 1141

Durata del progetto: 10 mesi

Data di inizio: Marzo 2025

Data di fine: Dicembre 2025

Operatività: 2026-2031

Budget del progetto: € 4.000.000

LOGO_UniversitaRicerca_tracciato_WHITE
IT Finanziato dallUnione europea_tracciato_WHITE
italiadomani-tracciato-bianco1

INFORMAZIONI CHIAVE DEL PROGETTO 

 

Codice progetto: ITEC0000020

Finanziato da: Politecnico di Torino, co-finanziato da TXT Group tramite il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU), Missione 4: “Istruzione e Ricerca” - Componente 2: “Dalla ricerca all’impresa” – Linea di investimento 3.1: “Fondo per la realizzazione di un sistema integrato di infrastrutture di ricerca e innovazione”, di cui al D.M. 7 ottobre 2021, n. 1141

Durata del progetto: 10 mesi

Data di inizio: Marzo 2025

Data di fine: Dicembre 2025

Operatività: 2026-2031

Budget del progetto: € 4.000.000

LOGO_UniversitaRicerca_tracciato_WHITE
IT Finanziato dallUnione europea_tracciato_WHITE
italiadomani-tracciato-bianco1

Contattaci per maggiori informazioni

 

Contattaci per maggiori informazioni