You're using Internet explorer as browser: to enjoy the most complete expierence on our website, we recommend using a newer browser, such as Firefox, Chrome or Safari.
La sede di Teratron, in Germania, è progettata per essere autosufficiente all’89% grazie all’uso di pannelli solari. Questa scelta riduce l’impatto ambientale della struttura, limita la dipendenza dalla rete elettrica e promuove la sostenibilità. Un passo concreto verso un futuro più verde e responsabile, che riflette l'impegno dell'azienda nell'innovazione ecologica e nella riduzione delle emissioni. L'adozione di questa tecnologia migliora anche l’efficienza energetica e il benessere degli occupanti, contribuendo attivamente a un ambiente più sostenibile.
Anche la nuova sede di HSPI a Roma è progettata con un forte focus sulla sostenibilità. L’edificio ha ottenuto la certificazione BREEAM (Building Research Establishment Environmental Assessment Method), riconoscendo l'approccio integrato adottato per la progettazione, la costruzione, la gestione e la valutazione dei fattori che influenzano l'impatto ambientale, sociale ed economico durante l'intero ciclo di vita dell'edificio.
Allo stesso modo, la nuova sede di HSPI a Roma è stata progettata con una forte enfasi sulla sostenibilità. L'edificio ha ottenuto la certificazione BREEAM (Building Research Establishment Environmental Assessment Method), che riconosce l'approccio integrato adottato nella progettazione, costruzione, gestione e valutazione dei fattori ambientali, sociali ed economici che influenzano l'impatto complessivo dell'edificio.
Obiettivi:
• Riduzione dell'impatto ambientale.
• Aumento dell'efficienza energetica.
• Promozione della sostenibilità attraverso tecnologie innovative e pratiche edilizie responsabili.
Lanciato nel 2024, il Progetto Dignità mira a migliorare il benessere dei dipendenti fornendo assorbenti igienici ecologici nei bagni aziendali. Questa iniziativa garantisce la disponibilità di prodotti igienici essenziali, riducendo i disagi e favorendo un ambiente di lavoro che privilegia il comfort e l'inclusione.
Nell'ambito del progetto, sono stati acquistati 3.500 assorbenti igienici e saranno installati quattro distributori a due scomparti che offriranno assorbenti, assorbenti classici e una stazione di emergenza.
Questa iniziativa riflette l'impegno dell'azienda per l'uguaglianza di genere e l'inclusione, affrontando direttamente le esigenze di salute e igiene delle donne sul posto di lavoro. Promuovendo condizioni di lavoro più eque e sostenendo il benessere dei dipendenti, il Progetto Dignità contribuisce a costruire un ambiente di lavoro più inclusivo, equo e consapevole.
Obiettivi:
• Migliorare il benessere dei dipendenti.
• Promuovere un ambiente di lavoro più inclusivo e solidale.
• Ridurre l'assenteismo legato alla salute mestruale.
La cultura aziendale è fondamentale per integrare gli impatti economici, ambientali e sociali nella strategia aziendale. Comporta politiche incentrate sulla responsabilità sociale, sulla sostenibilità e sull'impegno della comunità, sulla creazione di posti di lavoro e sulla riduzione dei rischi di reputazione.
Il Gruppo segue il Codice etico e il Modello di organizzazione, gestione e controllo (MOG 231), adottati nel 2023. Il Codice stabilisce i principi di onestà, integrità e correttezza per tutti i membri dell'azienda. Il MOG 231 stabilisce regole per prevenire comportamenti illeciti, applicabili a dipendenti, collaboratori e terzi.
Il Modello identifica i rischi, mappa le attività sensibili e codifica le regole di condotta nel Codice Etico e nelle procedure aziendali. Garantisce la chiarezza dei ruoli, la tracciabilità, la segregazione dei poteri e il monitoraggio continuo. In caso di violazione si applicano sanzioni disciplinari. L'Organismo di Vigilanza vigila sull'applicazione del Modello e suggerisce aggiornamenti per il suo miglioramento.
Obiettivi:
• Promuovere la sostenibilità e la responsabilità sociale.
• Prevenire i comportamenti illeciti con regole chiare.
• Monitorare l'efficacia del sistema di controllo.
Il Flight Optimizer Profile (FPO) è uno strumento software progettato per i piloti e gli operatori di volo che offre consigli in tempo reale, pratici e attuabili per migliorare l'efficienza del volo, in base alle condizioni attuali. Ottimizzando le rotte di volo, l'FPO riduce il consumo di carburante, con conseguente diminuzione delle emissioni di gas serra derivanti dalla combustione del carburante. In media, il software contribuisce a ridurre il consumo annuale di carburante dell'1%, a seconda del tipo di aeromobile e delle politiche della compagnia aerea.
Con l'adozione dell'FPO nel 2024 da parte di circa 2.000 aeromobili, tra cui quelli di alcune delle principali compagnie aeree del settore, si stima che il risparmio di carburante sia stato pari a 185.827.000 libbre, con una conseguente riduzione di CO2 di 687.560.000 libbre nell'anno di riferimento.
"TXT Games Without Borders" è un evento annuale progettato per promuovere il lavoro di squadra, la collaborazione e l'apprezzamento della diversità culturale ed etnica all'interno del Gruppo TXT. Questa iniziativa incoraggia l'attività fisica e l'interazione sociale, migliorando il benessere dei dipendenti e rafforzando al contempo l'impegno dell'azienda nei confronti della responsabilità sociale d'impresa.
L'evento si distingue per la sua natura inclusiva e per la sua dedizione all'uguaglianza di genere, in linea con la visione del Gruppo TXT di coltivare un ambiente di lavoro positivo, diversificato e sostenibile. Con una partecipazione equilibrata tra i generi, l'evento sottolinea l'impegno costante dell'azienda nel promuovere un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso.
Obiettivi:
• Promuovere il lavoro di squadra e la collaborazione tra culture diverse.
• Incoraggiare l'attività fisica e migliorare il benessere dei dipendenti.
• Rafforzare la responsabilità sociale dell'azienda attraverso iniziative inclusive.
• Promuovere l'uguaglianza di genere in un ambiente di lavoro solidale e diversificato.
Il Gruppo TXT si concentra sulla massimizzazione degli impatti positivi e sulla gestione dei rischi della catena di fornitura attraverso un monitoraggio strutturato. Una priorità fondamentale è l'identificazione dei fornitori con potenziali rischi ESG. Le relazioni con i fornitori sono regolate dal Codice Etico, che garantisce correttezza, integrità e pratiche responsabili. L'azienda mira a ottenere un vantaggio competitivo, offrendo al contempo pari opportunità a tutti gli stakeholder.
La selezione dei fornitori si basa su qualità, competitività e conformità agli standard, garantendo un processo trasparente. I criteri includono la professionalità, la stabilità finanziaria e l'adesione a sistemi di gestione certificati. I contratti sono gestiti con trasparenza e piena tracciabilità, in linea con le normative sulla conservazione dei dati.
Obiettivi:
• Gestire i rischi della catena di fornitura attraverso un monitoraggio strutturato.
• Garantire che i fornitori rispettino standard etici e pratiche commerciali responsabili.
• Garantire trasparenza e tracciabilità nella selezione e gestione dei fornitori.
TXT si impegna a ridurre la propria impronta ambientale adottando una politica di acquisti responsabili, privilegiando, ove possibile, la scelta di gadget realizzati con materiali sostenibili o riciclati. Questa iniziativa si inserisce in un più ampio impegno per la sostenibilità, con l'obiettivo di ridurre l'utilizzo di risorse vergini e promuovere l'economia circolare.
Tra le soluzioni adottate, spicca la matita Perpetua: un prodotto innovativo realizzato in Zantech®, un materiale brevettato composto per l'80% da grafite riciclata di alta qualità, che conferisce al prodotto resistenza e durata. Oltre a questa scelta, TXT ha introdotto una gamma di gadget realizzati in carta e plastica riciclata, nonché in legno proveniente da fonti sostenibili certificate.
Con queste azioni, TXT intende sensibilizzare clienti e dipendenti sull'importanza di fare scelte più consapevoli e responsabili, contribuendo attivamente alla riduzione dell'impatto ambientale e alla diffusione di materiali innovativi ed ecologici.
Obiettivi:
• Ottenere zero materiale non riciclabile.
• Ridurre la produzione di rifiuti.
• Implementare materiali ecologici.
• Ridurre l'impatto dello smaltimento dei materiali.
TXT e-Tech ha sviluppato A.R.T.O. (Automated Robotics for Testing Optimisation), una soluzione tecnologica innovativa che trasforma le metodologie di collaudo delle cabine di pilotaggio. Sfruttando algoritmi di visione artificiale e robotica collaborativa all'avanguardia, A.R.T.O. segna un significativo progresso nei test aerospaziali, migliorando sia l'accuratezza che l'efficienza.
Questo progetto esemplifica l'impegno di TXT e-Tech nel promuovere l'innovazione nel settore aerospaziale, combinando l'intelligenza artificiale con una robotica all'avanguardia. Inoltre, a testimonianza del suo impegno per la diversità, il progetto è guidato da un team prevalentemente femminile, a sottolineare l'importanza di promuovere un ambiente inclusivo e orientato al futuro.
Obiettivi:
• Innovazione nei test aerospaziali attraverso l'integrazione di computer vision e robotica.
• Migliorare le metodologie di test in cabina di pilotaggio per una maggiore precisione ed efficienza.
• Sostenere la diversità e l'inclusività nell'industria tecnologica.
Il Gruppo TXT si impegna a stabilire un quadro solido per la gestione dei rapporti con gli stakeholder al fine di prevenire i rischi di corruzione. Questi rapporti sono regolati dal Codice Etico e dal Modello 231 del MOG.
Il Gruppo TXT ha adottato una Politica anticorruzione, che comprende misure preventive come il divieto di offrire o ricevere benefici indebiti, regali e trattamenti preferenziali. Inoltre, regolamenta gli incentivi commerciali, i compensi ai collaboratori esterni, i pagamenti in contanti e la tracciabilità dei documenti.
È attivo un sistema di whistleblowing per la segnalazione di attività illecite, che garantisce protezione e riservatezza agli informatori. Il Gruppo TXT assicura che il sistema è in linea con la procedura adottata nel maggio 2024. Per garantire imparzialità e autonomia nella gestione delle segnalazioni, il Gruppo TXT ha esternalizzato il sistema di whistleblowing e prevede tre canali di comunicazione:
• Una mail dedicata: accessibile solo ai responsabili del sistema.
• Una piattaforma online: disponibile nell'apposita sezione del sito web aziendale.
• Un indirizzo postale esterno: accessibile tramite posta certificata.
Progetti e iniziative