Finanza sostenibile per il futuro del Tech.
Crédit Agricole Italia a fianco di TXT Group per promuovere un futuro tecnologico più sostenibile, inclusivo
e responsabile.
TXT Group ha siglato un finanziamento KPI ESG Linked con Crédit Agricole Italia, rafforzando il proprio
impegno nel coniugare innovazione tecnologica, responsabilità sociale e transizione energetica. L’accordo
si inserisce in un percorso strategico che mira a integrare i principi ambientali, sociali e di governance
(ESG) all’interno dei processi aziendali, valorizzando l’innovazione come leva per un futuro più responsabile
e inclusivo.
L’operazione, costruita su misura per rispondere alle specifiche esigenze del Gruppo TXT, lega gli obiettivi di
sviluppo a due KPI strategici su cui si stanno costruendo due progetti di lungo periodo, uno ambientale e
uno sociale, a conferma di un impegno concreto verso la transizione energetica e la valorizzazione della
parità di genere nel settore tecnologico.
Riduzione delle emissioni e uso di energia rinnovabile.
Il primo KPI, di natura ambientale, riguarda la riduzione delle emissioni di Gas ad Effetto Serra e l’aumento
dell’utilizzo di energia proveniente da fonti rinnovabili. In tale contesto, TXT ha avviato una collaborazione
con Repower per la fornitura di energia elettrica sostenibile, che sarà operativa da ottobre 2025. Questa
iniziativa consentirà al Gruppo di raggiungere entro l’anno in corso una quota di energia rinnovabile
superiore al 10% del totale dell’energia consumata.
Si tratta di un primo passo concreto all’interno di un percorso più ampio di transizione energetica, che mira
a ottimizzare l’efficienza delle sedi e delle infrastrutture digitali, promuovendo modelli di consumo
consapevoli e soluzioni a basso impatto. L’obiettivo è ridurre progressivamente l’impronta carbonica
complessiva, contribuendo alla costruzione di un modello aziendale sempre più sostenibile. L’attenzione
all’ambiente si riflette anche nella quotidianità del Gruppo TXT: dall’acquisto di energia elettrica a basse
emissioni di GES con certificati d’origine a supporto, alla promozione di pratiche di lavoro agili e digitali, che
riducono gli spostamenti e favoriscono un uso più efficiente dell’energia.
Empowerment femminile e formazione STEM
L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere l’inclusione della forza lavoro femminile e favorirne l’accesso alle
carriere tecniche e digitali, settori ancora caratterizzati da una significativa disparità di genere.
Il percorso prevede una serie di incontri e attività di mentoring condotti da professioniste e manager di TXT,
che condivideranno esperienze e competenze per sostenere la crescita professionale delle partecipanti.
Il progetto rientra nella strategia di People Development del Gruppo TXT, che da sempre pone le persone al
centro della propria cultura aziendale, valorizzando la diversità come elemento chiave di innovazione.
Investire nelle competenze e nel talento femminile significa rafforzare la capacità del Gruppo di affrontare
le sfide del futuro con punti di vista più ampi e soluzioni più inclusive. La sostenibilità sociale, per TXT, non è
solo una responsabilità, ma una leva di evoluzione culturale e organizzativa capace di generare valore
diffuso, all’interno e all’esterno dell’azienda.
Un modello di crescita sostenibile
L’operazione di finanziamento KPI ESG Linked rappresenta per TXT Group una tappa strategica in un percorso
di crescita fondato su innovazione e responsabilità. La collaborazione con Crédit Agricole Italia consolida
una visione comune: quella di un’economia capace di unire sviluppo tecnologico, attenzione alle persone e
all’acquisto di energia elettrica a basse emissioni di GES, generando un impatto positivo tangibile nel tempo.
Per TXT Group, la sostenibilità non è un’iniziativa parallela, ma un principio che orienta le scelte quotidiane, i
processi di innovazione e il modo stesso di fare impresa. Dalla progettazione di soluzioni digitali a basso
impatto ambientale e piattaforme tecnologiche dedicate a progetti di decarbonizzazione del settore
aviazione (link a offerta green aviation di TXT) e Regtech (link a offerta Regtech di TXT), fino alla promozione di ambienti di lavoro inclusivi e collaborativi, ogni iniziativa contribuisce a un ecosistema integrato che
genera valore duraturo per clienti, persone e comunità.
Scarica il Comunicato Stampa qui
###
Nota per i redattori:
TXT Group
TXT è un Gruppo IT multinazionale, end-to-end provider di soluzioni software, consulenza e servizi a supporto
della trasformazione digitale di prodotti e processi. Con un portafoglio di software proprietari e soluzioni verticali specializzate, TXT opera in diversi mercati, con una presenza crescente nei settori aerospaziale, aeronautico, della difesa, industriale, governativo e Fintech. TXT ha sede a Milano e opera con società controllate in Italia, Germania, UK, Francia, Svizzera e Stati Uniti d’America. La Capogruppo TXT e-solutions S.p.A. è quotata presso Borsa Italiana, al Segmento Star (TXT.MI), da luglio 2000.
###
Per ulteriori informazioni:
Andrea Favini – IR
Tel. +39 02 257711
[email protected]