LE MOTIVAZIONI

 

ACCOMPLISH mira a preparare le imprese per un aumento dei controlli normativi automatizzando, semplificando e integrando la conformità nelle operazioni di dati e AI. Offre un framework basato sull'AI che copre standard legali, ambientali, di sicurezza informatica e specifici del settore, garantendo trasparenza, responsabilità e un approccio "human-in-the-loop".

Verranno creati strumenti per l'automazione della conformità, l'integrazione di normative nei processi aziendali e la facilitazione dei processi di certificazione. Il progetto coinvolge partner industriali, tecnologici e accademici per garantire soluzioni applicabili in diversi contesti e settori, con un focus su scalabilità e interoperabilità.

IL PROGETTO IN SINTESI

 

ACCOMPLISH è un progetto triennale finanziato dalla Commissione Europea che sviluppa un framework e una piattaforma basata su AI per facilitare la conformità normativa e la certificazione nel settore dei dati e dell'intelligenza artificiale.

L’obiettivo è creare strumenti scalabili per supportare aziende, in particolare PMI, nell'adeguamento alle normative UE in evoluzione, come il Data Act, GDPR, e AI Act.

Il progetto svilupperà progressivamente metodologie di valutazione, sistemi di raccomandazione e il Compliance Digital Passport (CDP), una soluzione per la tracciabilità delle certificazioni.

Progetto Accomplish
Logo_ACCOMPLISH

GLI OBIETTIVI

 

ACCOMPLISH svilupperà strumenti avanzati per facilitare la conformità normativa e la certificazione, garantendo automazione, tracciabilità e scalabilità. Il progetto si articola attorno a due elementi chiave:

Progetto Accomplish

1) Toolkit per la conformità normativa

Il toolkit offrirà soluzioni modulari per semplificare l’adeguamento alle normative. Un motore di valutazione basato su intelligenza artificiale analizzerà il livello di conformità rispetto a regolamenti come GDPR, AI Act e Data Act, fornendo raccomandazioni intelligenti su azioni correttive. Inoltre, integrerà strumenti per la governance dei dati e la verifica della compliance dei modelli di AI, assicurando trasparenza, sicurezza ed equità.

2) Piattaforma per la gestione della conformità

La piattaforma ACCOMPLISH centralizzerà la gestione della conformità aziendale attraverso un’infrastruttura cloud scalabile e interoperabile. Automizzerà il processo di valutazione, monitoraggio e aggiornamento normativo, riducendo la necessità di consulenze esterne. Un elemento distintivo sarà il Compliance Digital Passport (CDP), un registro basato su blockchain che garantirà la tracciabilità delle certificazioni, fornendo agli enti regolatori prove verificabili di conformità in tempo reale.

 

ACCOMPLISH sarà validato attraverso applicazioni pratiche in quattro settori: Energia, Automotive, Manifattura e Aviazione, dove TXT è coinvolta con lo user case dell'aeroporto di Bergamo (BGY).

IL RUOLO DI TXT

 

TXT è il Coordinatore del Progetto, e ne sovraintende amministrazione, coordinamento e gestione. Questo ruolo include la responsabilità dell'esecuzione e del monitoraggio del Piano di Gestione dei Dati.

Nella ricerca, TXT guiderà le attività focalizzandosi sullo sviluppo di Servizi Automatizzati di Conformità e Certificazione Basati su AI (WP4).

Inoltre, TXT guiderà le attività di exploitation, garantendo che i risultati del progetto vengano efficacemente utilizzati e massimizzandone l'impatto oltre la durata del progetto.

GettyImages-1180684429

PARTNERS

sacbo
Watchman_SORINTEK_LOGO
Logo TXT_color_black letters
logo_uni-pavia

PRESS RELEASES E PUBBLICAZIONI

 

Pubblicazioni: https://cordis.europa.eu/project/id/101189763 

INFORMAZIONI CHIAVE PROGETTO

 

Numero progetto: GA 101189763 

Durata progetto: 42 Mesi

Data di inizio:  1 Gennaio 2025

Data di fine:  30 Giugno 2028

Ente finanziatore:  Commissione Europea

Budget del progetto: € 13.577.187,50 (di cui € 9.830.812,50 co-finanziato dall'UE)

Europe_Logo

Finanziato dall'Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia esclusivamente quelli dell'autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea. Né l'Unione Europea né l'autorità che concede il finanziamento possono essere ritenuti responsabili.

Contattaci per maggiori informazioni