LE MOTIVAZIONI

 

Il progetto A.R.T.O. si concentra sull’ottimizzazione dei test di integrazione di sistemi complessi, in particolare nel settore aerospaziale.

In risposta a sfide come la crescente complessità dei sistemi e la necessità di ridurre il time-to-market, A.R.T.O. automatizza le attività ripetitive e a basso valore aggiunto tradizionalmente svolte dagli ingegneri, consentendo loro di concentrarsi su attività a maggiore valore aggiunto. Questo comporta una riduzione degli errori umani e un aumento dell’efficienza nei test.

A.R.T.O. migliora l’utilizzo delle risorse e l’intero processo di testing. Il sistema integra robotica collaborativa con computer vision basata su AI per garantire test di alta qualità e maggiore efficienza in ambienti critici per la sicurezza, come i cockpit di aerei ed elicotteri.

LE MOTIVAZIONI

 

Il progetto A.R.T.O. si concentra sull’ottimizzazione dei test di integrazione di sistemi complessi, in particolare nel settore aerospaziale.

In risposta a sfide come la crescente complessità dei sistemi e la necessità di ridurre il time-to-market, A.R.T.O. automatizza le attività ripetitive e a basso valore aggiunto tradizionalmente svolte dagli ingegneri, consentendo loro di concentrarsi su attività a maggiore valore aggiunto. Questo comporta una riduzione degli errori umani e un aumento dell’efficienza nei test.

A.R.T.O. migliora l’utilizzo delle risorse e l’intero processo di testing. Il sistema integra robotica collaborativa con computer vision basata su AI per garantire test di alta qualità e maggiore efficienza in ambienti critici per la sicurezza, come i cockpit di aerei ed elicotteri.

IL PROGETTO IN SINTESI

 

Co-finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy tramite i fondi per gli Accordi di Innovazione (PNRR), il progetto A.R.T.O. ha l’obiettivo di sviluppare un sistema completo che integri computer vision basata su intelligenza artificiale e robotica collaborativa per ottimizzare i processi di testing.

Le attività principali includono la creazione di un digital twin per il testing, lo sviluppo di algoritmi AI per l’analisi dei sistemi e l'adozione di un braccio robotico per i test pratici. Il sistema sarà inoltre dotato di monitoraggio in tempo reale e raccolta dei risultati, offrendo agli ingegneri un maggiore controllo e flessibilità.

Grazie a un design modulare e scalabile, A.R.T.O. contribuirà a migliorare la qualità e la sicurezza complessiva dei sistemi aerospaziali, riducendo al contempo i costi operativi e i tempi di testing.

IL PROGETTO IN SINTESI

 

Co-finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy tramite i fondi per gli Accordi di Innovazione (PNRR), il progetto A.R.T.O. ha l’obiettivo di sviluppare un sistema completo che integri computer vision basata su intelligenza artificiale e robotica collaborativa per ottimizzare i processi di testing.

Le attività principali includono la creazione di un digital twin per il testing, lo sviluppo di algoritmi AI per l’analisi dei sistemi e l'adozione di un braccio robotico per i test pratici. Il sistema sarà inoltre dotato di monitoraggio in tempo reale e raccolta dei risultati, offrendo agli ingegneri un maggiore controllo e flessibilità.

Grazie a un design modulare e scalabile, A.R.T.O. contribuirà a migliorare la qualità e la sicurezza complessiva dei sistemi aerospaziali, riducendo al contempo i costi operativi e i tempi di testing.

GLI OBIETTIVI

GLI OBIETTIVI

Le caratteristiche principali di A.R.T.O. includono:

Le caratteristiche principali di A.R.T.O. includono:

Computer Vision basata su AI:

Automatizza il riconoscimento e la verifica degli elementi del cockpit, come pulsanti, switch e display, superando le sfide poste da ambienti dinamici.

 

Integrazione con braccio robotico:

Analisi econsente l’interazione fisica con gli elementi del cockpit, eseguendo in autonomia attività di test ripetitive, riducendo il carico di lavoro per l’operatore e minimizzando l’errore umano.

 

Integrazione nel laboratorio:

Si integra facilmente con i laboratori di test esistenti, migliorando la flessibilità operativa e l’adattabilità a diversi setup di test.

Computer Vision basata su AI:

Automatizza il riconoscimento e la verifica degli elementi del cockpit, come pulsanti, switch e display, superando le sfide poste da ambienti dinamici

 

Integrazione con braccio robotico:

Analisi econsente l’interazione fisica con gli elementi del cockpit, eseguendo in autonomia attività di test ripetitive, riducendo il carico di lavoro per l’operatore e minimizzando l’errore umano.

 

Integrazione nel laboratorio:

Si integra facilmente con i laboratori di test esistenti, migliorando la flessibilità operativa e l’adattabilità a diversi setup di test.

Tecnologia del Digital Twin:

Ambiente sintetico che consente test sicuri e addestramento alle procedure prima della messa in opera reale, riducendo i rischi e ottimizzando i cicli di test.

 

Interfaccia utente intuitiva:

Interfaccia grafica che permette il monitoraggio in tempo reale, la configurazione del setup e la raccolta dei risultati, tutto senza richiedere competenze avanzate di programmazione. L’obiettivo finale del progetto A.R.T.O. è lo sviluppo di un prototipo completamente integrato che automatizzi i test di integrazione per sistemi aerospaziali complessi.

Tecnologia del Digital Twin:

Ambiente sintetico che consente test sicuri e addestramento alle procedure prima della messa in opera reale, riducendo i rischi e ottimizzando i cicli di test.

 

Interfaccia utente intuitiva:

Interfaccia grafica che permette il monitoraggio in tempo reale, la configurazione del setup e la raccolta dei risultati, tutto senza richiedere competenze avanzate di programmazione. L’obiettivo finale del progetto A.R.T.O. è lo sviluppo di un prototipo completamente integrato che automatizzi i test di integrazione per sistemi aerospaziali complessi.

IL RUOLO DI TXT

 

TXT e-Tech guida lo sviluppo del sistema A.R.T.O. ed è l’unica responsabile di tutti i work package relativi allo sviluppo sperimentale del progetto. L’azienda si occupa della progettazione del digital twin, degli algoritmi di intelligenza artificiale per la computer vision e dell’integrazione del braccio robotico.

TXT gestisce anche l’architettura software complessiva, assicurando che A.R.T.O. si integri perfettamente nelle infrastrutture di laboratorio esistenti, offrendo soluzioni robuste per il controllo e il monitoraggio del sistema. Per il work package di ricerca industriale, TXT si avvale della collaborazione del Politecnico di Milano.

IL RUOLO DI TXT

 

TXT e-Tech guida lo sviluppo del sistema A.R.T.O. ed è l’unica responsabile di tutti i work package relativi allo sviluppo sperimentale del progetto. L’azienda si occupa della progettazione del digital twin, degli algoritmi di intelligenza artificiale per la computer vision e dell’integrazione del braccio robotico.

TXT gestisce anche l’architettura software complessiva, assicurando che A.R.T.O. si integri perfettamente nelle infrastrutture di laboratorio esistenti, offrendo soluzioni robuste per il controllo e il monitoraggio del sistema. Per il work package di ricerca industriale, TXT si avvale della collaborazione del Politecnico di Milano.

IL PARTNER

IL PARTNER

INFORMAZIONI CHIAVE DEL PROGETTO 

 

Numero del progetto: F/350238/01-03/X60

Finanziato da: Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Durata del progetto: 3 anni

Data di inizio: 2 Gennaio 2023

Data di fine: 31 Dicembre 2026

Budget del progetto: €4.366.081,25 (di cui € €1.300.824,38 finanziati dal MIMIT - Contributo ministreriale PNRR)

Europe_Logo

Finanziato dall'Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia esclusivamente quelli dell'autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea. Né l'Unione Europea né l'autorità che concede il finanziamento possono essere ritenuti responsabili.

INFORMAZIONI CHIAVE DEL PROGETTO 

 

Numero del progetto: F/350238/01-03/X60

Finanziato da: Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Durata del progetto: 3 anni

Data di inizio: 2 Gennaio 2023

Data di fine:31 Dicembre 2026

Budget del progetto: €4.366.081,25 (di cui € €1.300.824,38 finanziati dal MIMIT - Contributo ministreriale PNRR)

Europe_Logo

Finanziato dall'Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia esclusivamente quelli dell'autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea. Né l'Unione Europea né l'autorità che concede il finanziamento possono essere ritenuti responsabili.

Contattaci per maggiori informazioni

 

Contattaci per maggiori informazioni