LE MOTIVAZIONI

 

AUGMENTO punta a rivoluzionare l’interazione tra uomo e veicolo autonomo riportando l’utente umano “in-the-loop”.

Il progetto sviluppa un sistema avanzato che monitora in tempo reale lo stato psicofisiologico del conducente/passeggero attraverso wearable device e metodologie neuroscientifiche, adattando sia il comportamento del controllore di guida autonoma che le modalità comunicative con l’utente.

L’obiettivo è garantire un’interazione più sicura, personalizzata e immersiva, sfruttando anche tecnologie di Realtà Aumentata per una comunicazione uomo-macchina efficace ed empatica.

LE MOTIVAZIONI

 

AUGMENTO punta a rivoluzionare l’interazione tra uomo e veicolo autonomo riportando l’utente umano “in-the-loop”.

Il progetto sviluppa un sistema avanzato che monitora in tempo reale lo stato psicofisiologico del conducente/passeggero attraverso wearable device e metodologie neuroscientifiche, adattando sia il comportamento del controllore di guida autonoma che le modalità comunicative con l’utente.

L’obiettivo è garantire un’interazione più sicura, personalizzata e immersiva, sfruttando anche tecnologie di Realtà Aumentata per una comunicazione uomo-macchina efficace ed empatica.

IL PROGETTO IN SINTESI

 

AUGMENTO è un progetto finanziato dal PNRR nell'ambito del progetto MOST per la mobilità sostenibile. Intende colmare una delle principali lacune nei sistemi di guida autonoma: l’esclusione dell’utente dal processo decisionale.

Attraverso la collaborazione tra partner con competenze nei settori delle neuroscienze, dell’ingegneria del software e della psicologia del traffico, il progetto mira a integrare parametri psicofisiologici dell’utente umano nel sistema di controllo del veicolo autonomo.

AUGMENTO prevede lo sviluppo di interfacce immersive e adattive basate su Realtà Aumentata, che comunichino in modo efficiente e personalizzato con l’utente, in base al suo stato psicologico e cognitivo.

IL PROGETTO IN SINTESI

 

AUGMENTO è un progetto finanziato dal PNRR nell'ambito del progetto MOST per la mobilità sostenibile. Intende colmare una delle principali lacune nei sistemi di guida autonoma: l’esclusione dell’utente dal processo decisionale

Attraverso la collaborazione tra partner con competenze nei settori delle neuroscienze, dell’ingegneria del software e della psicologia del traffico, il progetto mira a integrare parametri psicofisiologici dell’utente umano nel sistema di controllo del veicolo autonomo.

AUGMENTO prevede lo sviluppo di interfacce immersive e adattive basate su Realtà Aumentata, che comunichino in modo efficiente e personalizzato con l’utente, in base al suo stato psicologico e cognitivo.

GLI OBIETTIVI

GLI OBIETTIVI

AUGMENTO mira a costruire un’interfaccia uomo-macchina capace di adattarsi alle specificità di ogni utente, migliorando l’esperienza di bordo e favorendo un’interazione più naturale tra uomo e tecnologia, fondamentale per la fiducia e l’adozione della guida autonoma.

AUGMENTO mira a costruire un’interfaccia uomo-macchina capace di adattarsi alle specificità di ogni utente, migliorando l’esperienza di bordo e favorendo un’interazione più naturale tra uomo e tecnologia, fondamentale per la fiducia e l’adozione della guida autonoma.

Obiettivo 1: Integrare lo stato psicofisiologico dell’utente nel sistema di guida autonoma

Il progetto punta a includere, nel flusso di dati a disposizione del controllore di guida autonoma, informazioni in tempo reale sullo stato mentale e fisico dell’utente (conducente e/o passeggero), raccolte tramite dispositivi indossabili e tecnologie neuroscientifiche.

 

Obiettivo 2: Adattare dinamicamente il comportamento del controllore

Sulla base dello stato rilevato, il sistema sarà in grado di modificare le modalità di intervento del controllore di guida autonoma, adattando lo stile di guida e il livello di assistenza offerto in funzione del livello di attenzione, stress o affaticamento dell’utente.

 

Obiettivo 3: Personalizzare l’interazione attraverso la Realtà Aumentata

Il sistema potrà regolare la quantità, il tipo e il canale delle informazioni trasmesse all’utente in modo personalizzato e immersivo, sfruttando tecnologie di Realtà Aumentata.

Obiettivo 1: Integrare lo stato psicofisiologico dell’utente nel sistema di guida autonoma

Il progetto punta a includere, nel flusso di dati a disposizione del controllore di guida autonoma, informazioni in tempo reale sullo stato mentale e fisico dell’utente (conducente e/o passeggero), raccolte tramite dispositivi indossabili e tecnologie neuroscientifiche.

 

Obiettivo 2: Adattare dinamicamente il comportamento del controllore

Sulla base dello stato rilevato, il sistema sarà in grado di modificare le modalità di intervento del controllore di guida autonoma, adattando lo stile di guida e il livello di assistenza offerto in funzione del livello di attenzione, stress o affaticamento dell’utente.

 

Obiettivo 3: Personalizzare l’interazione attraverso la Realtà Aumentata

Il sistema potrà regolare la quantità, il tipo e il canale delle informazioni trasmesse all’utente in modo personalizzato e immersivo, sfruttando tecnologie di Realtà Aumentata.

IL RUOLO DI TXT

 

TXT Group contribuisce allo sviluppo e all’integrazione del sistema software che collega i dati psicofisiologici dell’utente al controllore di guida autonoma.

Si occupa inoltre della progettazione delle interfacce immersive in Realtà Aumentata e dell’architettura digitale necessaria per adattare la comunicazione veicolo-utente in tempo reale. Grazie alla propria esperienza nei settori high-tech e nei sistemi intelligenti, TXT guida le attività ingegneristiche e di validazione tecnica del prototipo.

IL RUOLO DI TXT

 

TXT Group contribuisce allo sviluppo e all’integrazione del sistema software che collega i dati psicofisiologici dell’utente al controllore di guida autonoma.

Si occupa inoltre della progettazione delle interfacce immersive in Realtà Aumentata e dell’architettura digitale necessaria per adattare la comunicazione veicolo-utente in tempo reale. Grazie alla propria esperienza nei settori high-tech e nei sistemi intelligenti, TXT guida le attività ingegneristiche e di validazione tecnica del prototipo.

I PARTNER

I PARTNER

INFORMAZIONI CHIAVE DEL PROGETTO 

 

Numero del progetto: B83C22002900007

Finanziato da: “Centro Nazionale Per La Mobilità Sostenibile" - MOST 

Durata del progetto: 5 mesi

Data di inizio: 1 Giugno 2025

Data di fine: 31 Ottobre 2025

Budget del progetto: 406.826,45 € (contributo: 296.915,21 €)

INFORMAZIONI CHIAVE DEL PROGETTO 

 

Numero del progetto: B83C22002900007

Finanziato da: “Centro Nazionale Per La Mobilità Sostenibile" - MOST

Durata del progetto: 5 mesi

Data di inizio: 1 Giugno 2025

Data di fine: 31 Ottobre 2025

Budget del progetto:  406.826,45 € (contributo: 296.915,21 €)

Europe_Logo

Finanziato dall'Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia esclusivamente quelli dell'autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione Europea. Né l'Unione Europea né l'autorità che concede il finanziamento possono essere ritenuti responsabili.

Contattaci per maggiori informazioni

 

Contattaci per maggiori informazioni