You're using Internet explorer as browser: to enjoy the most complete expierence on our website, we recommend using a newer browser, such as Firefox, Chrome or Safari.
Il progetto CAPRI mira a rivoluzionare le ispezioni dei ponti attraverso l’uso di flotte di droni completamente automatizzati in zone prive di ricezione GNSS, abilitato dalla localizzazione cooperativa e supportato dall’Intelligenza Artificiale. Questo approccio innovativo riduce drasticamente i tempi e i costi di ispezione, elimina i rischi per gli operatori umani e minimizza l’impatto ambientale.
CAPRI consente valutazioni affidabili, frequenti e dettagliate delle strutture, comprese le aree difficilmente accessibili come la parte sottostante dei ponti, migliorando così la sicurezza infrastrutturale e l’efficienza nella pianificazione della manutenzione.
Il progetto CAPRI mira a rivoluzionare le ispezioni dei ponti attraverso l’uso di flotte di droni completamente automatizzati in zone prive di ricezione GNSS, abilitato dalla localizzazione cooperativa e supportato dall’Intelligenza Artificiale. Questo approccio innovativo riduce drasticamente i tempi e i costi di ispezione, elimina i rischi per gli operatori umani e minimizza l’impatto ambientale.
CAPRI consente valutazioni affidabili, frequenti e dettagliate delle strutture, comprese le aree difficilmente accessibili come la parte sottostante dei ponti, migliorando così la sicurezza infrastrutturale e l’efficienza nella pianificazione della manutenzione.
Co-finanziato dall’Agenzia Spaziale Europea, CAPRI è un’iniziativa biennale che sviluppa flotte di droni automatizzati progettati per ispezionare i ponti in modo efficiente e sicuro, anche in ambienti in cui il segnale GPS è debole o assente.
Il progetto integra tecnologie di navigazione all’avanguardia, rilevamento dei difetti basato su AI e gestione automatizzata della flotta per offrire soluzioni di ispezione scalabili, efficienti e a costi contenuti.
Il consorzio è guidato da TXT E-Tech come prime contractor, insieme a MAVTech, Fondazione LINKS, Inspectiondrone e la Città di Torino, che supporta il progetto fornendo siti pilota, orientamento normativo e validazione sul campo.
Co-finanziato dall’Agenzia Spaziale Europea, CAPRI è un’iniziativa biennale che sviluppa flotte di droni automatizzati progettati per ispezionare i ponti in modo efficiente e sicuro, anche in ambienti in cui il segnale GPS è debole o assente.
Il progetto integra tecnologie di navigazione all’avanguardia, rilevamento dei difetti basato su AI e gestione automatizzata della flotta per offrire soluzioni di ispezione scalabili, efficienti e a costi contenuti.
Il consorzio è guidato da TXT e-tech come prime contractor, insieme a MAVTech, Fondazione LINKS, Inspectiondrone e la Città di Torino, che supporta il progetto fornendo siti pilota, orientamento normativo e validazione sul campo.
Il cuore dell’innovazione del progetto consiste nel permettere ispezioni dei ponti precise ed economicamente sostenibili facendo volare flotte di droni automatici sotto le strutture, grazie a un sistema di localizzazione ibrido GNSS-UWB e cooperativo.
Questa tecnologia consente ai droni di navigare in modo stabile e di posizionarsi molto vicino agli elementi strutturali critici, garantendo angolazioni ottimali per un’ispezione accurata.
Inoltre, questa soluzione di localizzazione è altamente adattabile e facilmente applicabile a diverse tipologie di ponti, rendendola uno strumento versatile per il monitoraggio infrastrutturale.
Il cuore dell’innovazione del progetto consiste nel permettere ispezioni dei ponti precise ed economicamente sostenibili facendo volare flotte di droni automatici sotto le strutture, grazie a un sistema di localizzazione ibrido GNSS-UWB e cooperativo.
Questa tecnologia consente ai droni di navigare in modo stabile e di posizionarsi molto vicino agli elementi strutturali critici, garantendo angolazioni ottimali per un’ispezione accurata.
Inoltre, questa soluzione di localizzazione è altamente adattabile e facilmente applicabile a diverse tipologie di ponti, rendendola uno strumento versatile per il monitoraggio infrastrutturale.
Il progetto mira a sviluppare le seguenti innovazioni:
Il progetto mira a sviluppare le seguenti innovazioni:
TXT E-Tech guida il progetto CAPRI in qualità di prime contractor, coordinando lo sviluppo tecnico, l’integrazione e la gestione complessiva del sistema di ispezione tramite droni.
Grazie al supporto del gruppo TXT, TXT e-tech fornisce moduli AI avanzati per il rilevamento di difetti nelle strutture dei ponti, moduli per il monitoraggio in tempo reale della localizzazione dei droni l’esecuzione automatizzata della flotta.
La nostra esperienza è alla base dell’innovazione, con l’obiettivo di rendere le ispezioni dei ponti più sicure, scalabili e sostenibili, riducendo i costi operativi per i gestori delle infrastrutture.
TXT E-Tech guida il progetto CAPRI in qualità di prime contractor, coordinando lo sviluppo tecnico, l’integrazione e la gestione complessiva del sistema di ispezione tramite droni.
Grazie al supporto del gruppo TXT, TXT e-tech fornisce moduli AI avanzati per il rilevamento di difetti nelle strutture dei ponti, moduli per il monitoraggio in tempo reale della localizzazione dei droni l’esecuzione automatizzata della flotta.
La nostra esperienza è alla base dell’innovazione, con l’obiettivo di rendere le ispezioni dei ponti più sicure, scalabili e sostenibili, riducendo i costi operativi per i gestori delle infrastrutture.
Numero del progetto: I-2023-02433
Finanziato da: Agenzia Spaziale Europea (ESA)
Durata del progetto: 2 anni
Data di inizio: 1 Luglio 2025
Data di fine: 31 Giugno 2027
Budget del progetto: € 1.492.107
Numero del progetto: I-2023-02433
Finanziato da: Agenzia Spaziale Europea (ESA)
Durata del progetto: 2 anni
Data di inizio: 1 Luglio 2025
Data di fine: 31 Giugno 2027
Budget del progetto: € 1.492.107