Mar 25

Europee contrastate; Leonardo guida i rialzi

 

(Alliance News) - Martedì, in apertura, i principali indici europei sono contrastati, con le borse di Parigi e Francoforte che rispettano le attese dei futures di IG aprendo in territorio negativo, mentre Milano e Londra sono sopra la parità.

Così, il FTSE Mib è in rialzo dello 0,2% a 38.550,07, il Mid-Cap è in verde dello 0,1% a 50.676,83, lo Small-Cap è in rosso frazionale a 30.017,96 mentre l'Italia Growth arretra dello 0,2% a 7.861,35.

Il FTSE 100 di Londra è in verde dello 0,1%, il CAC 40 di Parigi è in rosso frazionale così come il DAX 40 di Francoforte.

Sul fronte macroeconomico, l'economia tedesca si è contratta dello 0,2% trimestre su trimestre nei tre mesi fino a dicembre, confermando le stime preliminari e facendo seguito all'espansione dello 0,1% del periodo precedente. La flessione è stata determinata principalmente dal contributo negativo dell'interscambio netto.

Le immatricolazioni di autovetture nell'UE sono calate del 2,6% su base annua, raggiungendo il minimo di quattro mesi di 831.201 unità a gennaio, invertendo la crescita del 5,1% registrata nel dicembre 2024, come reso noto martedì dall'ACEA.

Tornando a Milano, sul listino a più alta capitalizzazione di Piazza Affari, si porta in vetta in apertura Leonardo, avanti dell'1,9% con oltre 1,3 milioni di azioni già scambiate.

Bene gli acquisti su Banca Monte dei Paschi di Siena, in verde dell'1,1% con quasi 3 milioni di azioni passate di mano, alla quarta seduta da rialzista.

Eni - su dello 0,6% - ha fatto sapere lunedì di aver firmato tre accordi di collaborazione con società emiratine nell'ambito dello sviluppo di data center, della capacità di trasmissione di energia rinnovabile tramite interconnessione tra Albania e Italia, e dei minerali critici.

Intesa Sanpaolo - in verde dello 0,4% - ha comunicato lunedì di aver siglato un Memorandum of Understanding con Abu Dhabi Future Energy Company, Masdar, volto a rafforzare la collaborazione tra le parti nell'attività di M&A.

Stellantis apre in rosso dello 0,6%. La ricerca del nuovo CEO è entrata nel vivo: il presidente John Elkann sta valutando diversi candidati, ma chi assumerà il ruolo dovrà affrontare una sfida cruciale e cioè il destino dei 14 marchi del gruppo, che potrebbero subire una razionalizzazione, compresa la possibile cancellazione di alcuni marchi, tra cui quelli italiani, come scrive Milano Finanza martedì.

UniCredit guadagna lo 0,7%. La vittoria elettorale della CDU in Germania ha rasserenato le istituzioni e i mercati, ma potrebbe ostacolare i piani di acquisizione su Commerzbank, come scrive Milano Finanza martedì.

Dopo aver acquisito il 9,5% di Commerzbank, il gruppo italiano ha pianificato di salire al 28% in attesa dell'approvazione della BCE, ma la politica tedesca, con Friedrich Merz in prima linea, si oppone all'operazione, sostenendo che la banca debba rimanere indipendente, aggiunge il quotidiano.

Tra i ribassisti, in attesa dei conti che saranno diffusi in giornata, Pirelli cede l'1,0%, mentre Saipem arretra dello 0,7%.

Sul fondo del principale listino si siede in avvio STMicroelectronics, in calo del 2,2%, con oltre 600.000 pezzi passati di mano.

Sul Mid-Cap, guida i rialzi in avvio Banco di Desio e della Brianza, avanti del 3,4%, riportando in positivo la performance degli ultimi 30 giorni, ora in verde del 2,6%.

Fincantieri - in verde dell'1,5% - ha fatto sapere lunedì di aver firmato un nuovo Memorandum of Understanding con Edge che amplia e rafforza l'accordo siglato a Parigi nel novembre 2024 nel settore in rapida evoluzione della subacquea.

Sul fondo del listino cadetto si piazza Tinexta, in rosso dell'1,9%.

Sullo Small-Cap, in avvio fa meglio di tutti Unidata, su del 4,8%, dopo il rosso della vigilia.

Dall'altro lato del listino Fidia è in rosso dell'8,9%. La società ha comunicato di aver sottoscritto un accordo di investimento con Global Growth Holding per l'emissione di un prestito obbligazionario convertibile cum warrant dal valore complessivo di EUR4,0 milioni.

Bestbe Holding - in rosso dell'1,1% - ha comunicato la cooptazione di Ramondelli come nuovo presidente e amministratore delegato.

Il titolo di Mondo TV è sospeso per eccesso di ribasso, dopo un calo teorico del 16%. La società ha comunicato di aver chiuso l'esercizio 2024 con una perdita netta di EUR18,5 milioni, in peggioramento rispetto alla perdita di EUR2,7 milioni registrata nell'anno precedente.

Fra le PMI, parte avanti Impianti - in verde dell'11% - dopo che ha fatto sapere lunedì di aver chiuso il 2024 con ricavi pari a EUR8,7 milioni da EUR7,5 milioni dell'anno precedente, in crescita quindi del 16%.

Il portafoglio ordini al primo gennaio ammonta a EUR2,7 milioni da EUR1,9 milioni dell'anno precedente, in crescita del 44%.

Sale Alfonsino, in rialzo del 6,6%, dopo aver chiuso in calo del 7,9% la seduta di lunedì.

Farmacosmo - flat a EUR0,75 per azione - ha comunicato di aver chiuso il 2024 con ricavi consolidati pari a EUR62,3 milioni, in calo del 13% rispetto ai EUR71,2 milioni dell'anno precedente.

Il calo dei ricavi è principalmente dovuto aella riduzione del canale B2B, che ha registrato un decremento del 41%, in linea con la strategia del gruppo volta a privilegiare i segmenti a maggiore marginalità. Il settore Retail ha mostrato invece una crescita del 2,8%, confermando il suo ruolo centrale nel modello di business della società.

IDNTT - giù del 5,2% - ha comunicato martedì che il board ha esaminato i risultati preliminari dell'esercizio 2024 che registra ricavi preconsuntivi compresi tra EUR20,0 milioni ed EUR22,0 milioni, registrando una crescita rispetto ai EUR19,3 milioni del 2023.

L'Ebitda si è attestato tra EUR3,5 milioni ed EUR4,0 milioni, con una marginalità pari al 18%, mentre l'indebitamento finanziario netto è risultato compreso tra EUR1,0 milione ed EUR1,5 milioni.

Ancora nessuno scambio per Soges, che ha fatto sapere lunedì di aver siglato un contratto per la gestione del futuro Meliá Venezia Lido - in precedenza denominato Hotel Helvetia, hotel di pregio che verrà operato sotto il prestigioso marchio Meliá Hotels&Resort, di Meliá Hotels International.

In coda al listino alternativo si piazza Growens - giù dell'11% - dopo che ha fatto sapere che il consiglio di amministrazione ha esaminato e aggiornato il piano di sviluppo di Beefree.

Nel dettaglio, il piano prevede ricavi con CAGR al 2027 tra il 20% e il 23%; il gross margin a regime nel 2026 è atteso superiore all'80%, mentre l'Ebitda break-even dovrebbe essere nel 2027..

A New York, lunedì sera, il Dow ha chiuso in verde frazionale a 43.461,21, il Nasdaq ha terminato in ribasso dell'1,2% a 19.286,93, mentre l'S&P 500 è arretrato dello 0,5% a 5.983,25.

In Asia, il Nikkei ha chiuso in rosso dell'1,4% a 38.237,79, lo Shanghai Composite ha terminato in ribasso dello 0,8% 3.346,04 mentre l'Hang Seng è calato dell'1,3% a 23.034,02.

Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,0466 contro USD1,0472 di lunedì in chiusura azionaria europea. La sterlina vale invece USD1,2617 da USD1,2635 di lunedì sera.

Tra le commodity, il Brent vale USD74,54 al barile da USD74,85 al barile di lunedì in chiusura azionaria europea. L'oro scambia a USD2.949,29 l'oncia da USD2.942,24 l'oncia di lunedì sera.

Nel calendario economico di martedì, alle 1100 CET si terrà un discorso di Nagel della Bundesbank.

Dagli USA, nel corso del pomeriggio sono previsti vari discorsi da parte dei membri della Fed, con la serata che si concluderà alle 2230 CET con i dati sulle scorte settimanali di petrolio.

Nel calendario societario, previsti i conti di Pirelli, Saipem e TXT e-solutions.

 

FONTE: MARKET SCREENER

 

TXT Map

Financial & Investor

For financial and investor news enquiries please contact:

Andrea Favini
Investor Relations

E-mail

TXT Map

Media Relations

For any enquiries please contact:

Fabrizio Azzellini
Group Director of Marketing & Communications
TXT Group

E-mail

TXT Map

LinkedIn

If you prefer to hear our news as it happens, why not follow us on LinkedIn for instant updates about our company, products and services as well as job vacancies and other opportunities.

Follow