May 15

TXT E-solutions:  Risultati Q1 2025

 

TXT e-solutions: risultati primo trimestre 2025

Ricavi € 92,2 milioni (+37,3%) Crescita organica ricavi normalizzata +12,1%

EBITDA € 13,3 milioni (+52,4%)

Utile Operativo (EBIT) Adjusted € 10,8 milioni (+53,5%) Utile netto Adjusted € 6,6 milioni (+30,1%)

 

TXT Capital Markets Day | Milano, 27 maggio 2025.

  • Ricavi € 92,2 milioni (+37,3%), di cui € 19,4 milioni relativi a divisione Smart Solutions, 14,9 milioni relativi a divisione Digital Advisory e € 57,8 milioni relativi a divisione Software Engineering.

  • Ricavi a perimetro costante pari a € 71,9 milioni, +12,1% escludendo dal perimetro 2024 i ricavi one-off pari a € 3,0 milioni.

  • EBITDA € 13,3 milioni (+52,4%) al netto di significativi investimenti in ricerca e sviluppo pari a € 5,1 milioni interamente spesati nel periodo (+51,4%). EBITDA margin pari al 14,5%, +1,5 pp rispetto al primo trimestre 2024.

  • Utile operativo (EBIT) Adjusted - che esclude gli effetti puramente contabili derivante dal processo di PPA su M&A, € 10,8 milioni (+53,5%).

  • Utile netto Adjusted - che esclude gli effetti puramente contabili derivante dal processo di PPA su M&A, € 6,6 milioni (+30,1%) dopo interessi e oneri finanziari al netto dei proventi finanziari (€ 1,9 milioni) e oneri fiscali (€ 2,3 milioni).

  • Indebitamento Finanziario Netto Adjusted pari a € 88,6 milioni, in diminuzione di € 2,1 milioni rispetto al 31 dicembre 2024.

Milano, 15 maggio 2025 - 16:50

Il Consiglio di Amministrazione di TXT e-solutions, presieduto da Enrico Magni, ha approvato in data odierna i risultati di gestione al 31 marzo 2025.

I principali risultati economici e patrimoniali nel primo trimestre 2025 sono stati i seguenti: I Ricavi del primo trimestre 2025 sono stati di € 92,2 milioni in crescita del +37,3% rispetto 

ai € 67,1 milioni nel primo trimestre 2024. La crescita organica normalizzata, che esclude dal perimetro 2024 € 3,0 milioni di ricavi one-off 2024 relativi a rivendite, è stata pari al 12,1%, e le acquisizioni hanno contributo per € 20,3 milioni. I ricavi internazionali complessivi rappresentano il 16,3% dei ricavi totali del primo trimestre 2025.

La divisione Smart Solutions ha avuto ricavi di € 19,4 milioni, in crescita del +54,7% rispetto al primo trimestre 2024, di cui € 1,1 milioni da crescita organica (+8,4%) e € 5,8 milioni relativi ad M&A.

La divisione Digital Advisory ha avuto ricavi di € 14,9 milioni in crescita del +51,6% rispetto al primo trimestre 2024, di cui € 2,1 milioni da crescita organica (+21,8%) e € 2,9 milioni relativi ad M&A.

La divisione Software Engineering ha avuto ricavi di € 57,8 milioni in crescita del +29,3% rispetto al primo trimestre 2024, di cui € 1,6 milioni da crescita organica (+3,5%) e € 11,5 milioni relativi ad M&A. La crescita organica normalizzata della divisione, che esclude dal perimetro 2024 € 3,0 milioni di ricavi one-off 2024 relativi a rivendite, è pari al +10,9%.

L'EBITDA è stato di € 13,3 milioni, in crescita del +52,4% rispetto al primo trimestre 2024 (€ 8,8 milioni), dopo aver incrementato gli investimenti in ricerca e sviluppo pari a € 5,1 milioni interamente spesati nel primo trimestre 2025 (+51,4% rispetto al primo trimestre 2024). La marginalità sui ricavi è stata del 14,5%, in crescita di 1,5 p.p. rispetto al primo trimestre 2024 grazie al contributo positivo di Webgenesys, alle sinergie e all'efficienta-mento operativo. L'incidenza dei costi generali e amministrativi sui ricavi si è ridotta dal 7,3% nel primo trimestre 2024 al 6,8%.

L'EBIT (Utile Operativo) è stato di € 9,7 milioni, in crescita del +60,2% rispetto al primo trimestre 2024 (€ 6,1 milioni) dopo ammortamenti di immobilizzazioni immateriali (€ 1,3 milioni, di cui € 1,0 milioni relativi a Purchase Price Allocation), materiali (€ 2,2 milioni, di cui € 1,6 milioni relativi a IFRS 16) e svalutazioni (€ 0,1 milioni).

L'EBIT Adjusted, che neutralizza gli effetti puramente contabili derivanti del processo di PPA sulle acquisizioni degli ultimi 6 anni, è pari € 10,8 milioni nel primo trimestre 2025, +53,5% rispetto allo stesso periodo del 2024, con un'incidenza sui ricavi pari all'11,7%.

Gli Oneri finanziari hanno saldo netto negativo di € 1,9 milioni, di cui € 1,5 milioni relativi ad interessi ed oneri bancari al netto di proventi finanziari pari a € 0,1 milioni, € 0,4 milioni relativi a perdite nette su cambi, e € 0,1 milioni relativi al risultato di competenza delle minoranze. Nel corso del primo trimestre del 2024 gli oneri finanziari hanno avuto saldo netto negativo di € 0,4 milioni.

L'Utile netto è stato di € 5,5 milioni, in aumento del +34,7% rispetto a € 4,1 milioni nel primo trimestre 2024. L'Utile netto in percentuale sui ricavi è stato pari al 6,0% nel primo trimestre 2025, in linea rispetto al primo trimestre 2024 nonostante i maggiori oneri finanziari netti per € 1,5 milioni riportati nel primo trimestre 2025 rispetto al primo trimestre 2024.

L'Utile netto Adjusted, che neutralizza gli effetti puramente contabili derivanti del processo di PPA sulle acquisizioni degli ultimi 6 anni, è stato di € 6,6 milioni nel primo trimestre 2025, in crescita del 30,1% rispetto al primo trimestre 2024, attestandosi al 7,1% dei ricavi del periodo. L'Utile netto Adjusted esclude gli effetti fiscali derivanti dall'aggiusta-mento contabile succitato, in quanto di importo non rilevante.

L'Indebitamento Finanziario Netto Adjusted consolidato al 31 marzo 2025 è pari a € 88,6 milioni, in diminuzione di € 2,1 milioni rispetto a € 90,7 milioni al 31 dicembre 2024 per effetto della generazione di cassa derivante dal risultato operativo del periodo parzialmente compensata dagli esborsi legati al riacquisto di azioni proprie per € 1,1 milioni, al pagamento di interessi passivi per € 1,6 milioni, e dall'effetto derivante dal trend del capitale circolante netto in crescita di € 2,6 milioni rispetto al 31 dicembre 2024, principalmente per la crescita dei valore dei WIP su progetti clienti a pacchetto.

L'Indebitamento Finanziario Netto consolidato al 31 marzo 2025 è pari a € 106,8 milioni, dopo la riclassifica di € 17,8 milioni della partecipazione di TXT in Banca del Fucino tra l'attivo immobilizzato.

Le azioni proprie al 31 marzo 2025 erano 351.037 (314.435 al 31 dicembre 2024), pari al 2,69% delle azioni emesse, per un controvalore pari a € 9,9 milioni calcolato considerando il prezzo di borsa delle azioni TXT al 31 marzo 2025 pari a € 31,50 per azione.

Il CEO Daniele Misani ha commentato "Il primo trimestre 2025 conferma la forza del nostro modello industriale, con una crescita dei ricavi del 37% e del 12,1% a perimetro costante, al netto di ricavi one-off. Il significativo miglioramento della marginalità operativa, con un EBITDA in crescita del 52%, è frutto sia della dinamica organica sia dell'integrazione efficace delle acquisizioni. I consistenti investimenti in ricerca e sviluppo - interamente spesati nel periodo - rafforzano il nostro posizionamento su tecnologie ad alto valore aggiunto. Al tempo stesso, la riduzione dell'indebitamento netto riflette una gestione finanziaria solida e responsabile. Proseguiamo con determinazione nel percorso di crescita sostenibile, creando valore duraturo per tutti i nostri stakeholder: clienti, dipendenti, partner industriali e finanziari, e comunità in cui operiamo."

In data 16 maggio 2025 alle ore 11:00 (CEST) si terrà la conference call durante la quale il CEO Daniele Misani presenterà e commenterà i risultati del Q1 2025. Il form di iscrizione alla conference call è disponibile sul sito internet della Società https://www.txtgroup.com alla pagina "Financial News & Calendar".

In data 27 maggio 2025 a partire dalle ore 10:30 (CEST) si terrà il Capital Markets Day (CMD) di TXT durante il quale il Presidente Enrico Magni e il CEO Daniele Misani, insieme a parte del Management del Gruppo, condivideranno le iniziative strategiche e le prospettive di crescita di TXT nei suoi diversi segmenti di offerta e verticali di mercato. Il form di iscrizione al CMD di TXT è disponibile sul sito internet della Società https://www.txtgroup.com, sezione Investor, alla pagina "TXT Capital Markets Day 2025".

Eventi successivi ed evoluzione prevedibile della gestione

Dopo un primo trimestre dell'anno in corso in cui il Gruppo TXT ha fatto registrato tassi di crescita organica in linea con i target definiti dal management di Gruppo e un contributo positivo derivante dal consolidamento di Webgenesys che ha portato benefici a livello di marginalità e posizionamento sul Public Sector, per i restanti mesi dell'anno il management di TXT prevede di mantenere un trend di crescita organica in continuità con il primo trimestre dell'anno, con margini su base annua attesi in linea rispetto al primo trimestre, con una possibile lieve contrazione nel corso del secondo trimestre dell'anno a fronte di esborsi legati a one-off in ambito M&A.

Nella divisione Smart Solutions continua la crescita del segmento Aerospace & Defence favorito dalla spinta dei contratti da subscription ricorrenti, dai nuovi contratti da licenze software, e agli effetti positivi derivanti dal consolidamento dei nuovi business, incluso il business specializzato per la simulazione di volo certificata fornito da ProSim che nel corso del primo trimestre dell'anno ha fatto registrare ricavi e margini in forte crescita, con buone prospettive per il futuro. Negli altri segmenti di mercato, l'offerta Fintech sta

continuando la sua fase di espansione tramite soluzioni mature e investimenti a favore di nuove iniziative, tra cui nuove tecnologie in abito pagamenti digitali. L'offerta di Refine per il Digital Marketing consolidata a partire dal terzo trimestre 2024 sta portando risultati in linea con le aspettative e sinergie commerciali e strategiche all'interno del Gruppo, mentre a partire dal secondo trimestre dell'anno in corso TXT consoliderà nel suo portafoglio di Smart Solutions la suite di IT Values, con principale segmento target rappresentato dal Public Sector.

Nella divisione Digital Advisory il primo trimestre ha mostrato continuità nel trend di crescita organica accelerata registrato nel 2024, e per i restanti nove mesi dell'anno ci si può attendere una lieve contrazione dei tassi di crescita organica a fronte delle forti prestazioni della divisione registrate a partire del secondo trimestre del 2024. L'offerta Martech continua positivamente il suo processo di integrazione all'interno dell'ecosistema TXT, con buone performance registrate nel primo trimestre 2025, attese in lieve aumento nel corso dei restanti nove mesi dell'anno.

Nella divisione Software Engineering, che rappresenta la principale divisione in termini di volumi, l'acquisizione di Webgenesys ha portato uno slancio positivo in termini di posizionamento sul mercato pubblico italiano e ottima gestione dei progetti acquisiti che si riflettono nelle performance economiche del Gruppo. Negli altri segmenti chiave, nell'Ae-rospace & Defence continua la constante crescita a doppia cifra della divisione che beneficia dell'avvio di nuovi progetti di difesa a lungo termine, con forecast positivi per il futuro, mentre nella divisione Telco si è registrato un miglioramento dei margini legato alla cessazione delle attività one-off 2024 relative a rivendite. L'offerta di Software Engineering per il Banking & Finance risulta stabile nel primo trimestre 2025, con benefici attesi a partire dalla seconda metà dell'anno in corso. Segnali incoraggianti registrati nel verticale Industrial, con aspettative positive anche per i trimestri successivi.

In data 1° aprile 2025 TXT ha annunciato il closing dell'acquisizione del 100% del capitale di IT Values S.r.l. ("IT Values"), software boutique specializzata nel-lo sviluppo e nella vendita di soluzioni per l'innovazione digitale nell'ambito dell'efficientamento dei processi della pubblica amministrazione e, più in generale, del mercato enterprise. Alla data del closing, IT Values vanta oltre € 3,5 milioni di backlog ordini che insieme alle sinergie commerciali attese con l'integrazione di IT Values nell'ecosistema TXT faranno da leva alla crescita accelerata del business di IT Values, con ricavi attesi per il 2025 pari a € 6 milioni. 

 

FONTE: Money Controller

TXT Map

Financial & Investor

For financial and investor news enquiries please contact:

Andrea Favini
Investor Relations

E-mail

TXT Map

Media Relations

For any enquiries please contact:

Fabrizio Azzellini
Group Director of Marketing & Communications
TXT Group

E-mail

TXT Map

LinkedIn

If you prefer to hear our news as it happens, why not follow us on LinkedIn for instant updates about our company, products and services as well as job vacancies and other opportunities.

Follow