You're using Internet explorer as browser: to enjoy the most complete expierence on our website, we recommend using a newer browser, such as Firefox, Chrome or Safari.
Enrico Magni
Presidente
Daniele Misani
Amministratore Delegato
Carlo Gotta
Consigliere Indipendente
Stefania Saviolo
Consigliere Indipendente
Paola Generali
Consigliere Indipendente
Matteo Magni
Consigliere
Antonella Sutti
Consigliere Indipendente
Consigliere
Dopo la Laurea Specialistica in General Management presso l’Università Commerciale L. Bocconi di Milano, dal 2008 Matteo Magni è Presidente e azionista di Sacs, azienda nautica che opera in oltre 30 paesi nel mondo attraverso la progettazione, la produzione e la vendita di prodotti innovativi che oggi la posizionano tra i principali players nel settore delle imbarcazioni di lusso.
Nel 2014 viene nominato Membro del CdA di Lutech e Direttore della Business Unit “Intelligence solutions” dove si è dedicato allo sviluppo di servizi e di software innovativi a supporto delle attività di indagine.
Dal 2017 è CEO di Laserline dove ha gestito il passaggio da holding operativa a holding finanziaria attraverso la razionalizzazione degli investimenti e lo sviluppo di una forte miscela di competenze settoriali e funzionali, nonché di una vasta rete di contatti che sfrutta a vantaggio delle società in portafoglio.
Da giugno 2020 è membro del CdA di TXT Group.
Consigliere Indipendente
Laureata in Scienze Bancarie Finanziarie ed Assicurative all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 2000, nello stesso anno inizia la sua carriera presso una rinomata società di consulenza come security consultant in ambito Compliance, Cybersecurity e Governace. Successivamente diviene Security Area Manager di un importante società di consulenza.
Nel 2003 fonda GetSolution società di consulenza specializzata nell’ambito della “Compliance, Cybersecurity e Governance”. È inoltre: Consigliera della Camera di Commercio Milano, Monza Brianza e Lodi; Presidente di Assintel (Associazione Nazionale delle Imprese ICT di Confcommercio); Presidente di EDI.IT Srl il Digital Innovation Hub Nazionale di Confcommercio, Membro di Giunta e Consigliera di Confcommercio Milano, Monza Brianza e Lodi, Consigliera Nazionale di Confcommercio Imprese per L’Italia, Membro del Board Innovazione Tecnologica e Trasformazione Digitale del Comune di Milano.
Da giugno 2020 è membro del CdA di TXT Group.
Consigliere Indipendente
Laureato in Fisica Teorica con un Master in Economia e Finanza, da circa trent’anni opera nei campi della finanza e della digital technology, settori nei quali ha maturato una notevole esperienza negli ambiti delle strategie, della valutazione degli investimenti, del deal-structuring and negotiation.
Ha ricoperto ruoli di responsabilità in multinazionali quali Telecom Italia, Deloitte, Reply nelle aree di Strategia, Innovazione tecnologica e di consulenza direzionale e ha sviluppato un’esperienza diretta e significativa nel mondo del venture capital (Pino Venture).
In Orizzonte SGR dalla costituzione, è stato Investment Director e Founder del Fondo ICT e del Fondo Technology & Innovation, con un significativo track record sia nell’ambito di operazioni di private equity e di venture capital, sia nell’ambito dell’innovazione e delle tecnologie digitali.
È stato board member delle società partecipate (Lutech, Wiit, GPI) e ha vinto l’edizione 2017 del Premio Claudio Dematté Private Equity of the Year nella Categoria Expansion.
È docente a contratto presso la Facoltà di Economia della LUISS Guido Carli, dove è titolare dell’insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese.
Consigliere Indipendente
Dottore di Ricerca, membro dell'Ordine dei Dottori Commercialisti di Milano, è docente di Management e Tecnologia presso l'Università Bocconi di Milano e membro della core faculty presso la Scuola di Direzione aziendale (SDA) della stessa Università dove insegna presso corsi master ed executive.
Dopo la laurea in economia aziendale presso l’Università Bocconi e un periodo come visiting scholar presso la Stern School of Business della New York University, Stefania ha iniziato nel 1993 la carriera accademica avviando nello stesso tempo la propria attività di consulenza nelle aree del marketing, retail, customer experience, crescita sostenibile.
Dal 2014 al 2021 è stata consigliere di amministrazione indipendente presso Natuzzi S.p.A. e dal 2017 al 2019 presso Stefanel S.p.A.
Consigliere Indipendente
Antonella Sutti svolge la professione di avvocato in ambito giudiziale e stragiudiziale, civile e commerciale ambiti nei quali ha maturato un’esperienza pluriennale nei principali settori del diritto Civile quali contenzioso e arbitrati, commerciale e societario, contrattuale.
Ha maturato un’esperienza consolidata in tematiche di compliance legale e di responsabilità amministrativa degli enti a norma D.Lgs .231/01, è stata tra i primi a curare gli aspetti applicativi della nuova materia all’interno delle società, anche per l’attività di redazione e aggiornamento di Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo.
Nell'ambito della sua attività ha anche ricoperto e ricopre ruoli di Presidente o membro di OdV ex D.Lgs. 231/2001 (ODV231), sia per società private che per Enti a partecipazione pubblica; ricopre altresì il ruolo di OIV per società partecipate pubbliche.
L’Avvocato Antonella Sutti oggi è Patrocinante presso le Giurisdizioni superiori.
Mario Basilico
Presidente
Luisa Cameretti
Sindaco Effettivo
Franco Vergani
Sindaco Effettivo
Massimiliano A. Tonarini
Sindaco Supplente
Fabio M. Palmieri
Sindaco Supplente
Giada D'Onofrio
Sindaco Supplente
Stefania Saviolo
Presidente
Paola Generali
Antonella Sutti
Paola Generali
Presidente
Stefania Saviolo
Carlo Gotta
Matteo Magni
Paola Generali
Presidente
Stefania Saviolo
Carlo Gotta
Crowe Bompani S.p.A
La relazione sul sistema di Corporate Governance viene pubblicata annualmente ed è redatta in accordo con le disposizioni previste nel Codice di Autodisciplina promosso da Borsa Italiana.
In questa sezione sono disponibili le relazioni annuali sul Sistema di Corporate Governance approvate dal Consiglio di Amministrazione di TXT.
Lo Statuto è l'atto che definisce le caratteristiche essenziali della Società e le regole di organizzazione e funzionamento.
In seguito all'entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 231 del 2001 (che ha introdotto nell'ordinamento italiano la responsabilità delle Società per determinati reati commessi da soggetti apicali o sottoposti), TXT si è dotata di un proprio Modello di Organizzazione e Gestione finalizzato a delineare, con chiarezza e trasparenza, la specifica struttura organizzativa, gestionale e di controllo, nonché a renderla conforme alle disposizioni contenute nel Decreto e idonea a prevenire la commissione di reati.
TXT ha designato un “Organismo di Vigilanza” con il compito di vigilare sull'applicazione del Modello, così composto:
Presidente
Paolo Passino
Mario Basilico
Luigi Piccinno
Modello Organizzativo 231
Parte integrante del Modello Organizzativo 231 è il Codice Etico, che è stato aggiornato secondo le disposizioni dello stesso decreto ed ha lo scopo di definire i principi etici fondamentali e le regole di comportamento che devono essere rispettati, creando così le condizioni adeguate. Ciò garantirà che l'attività di TXT sia ispirata ai principi di correttezza e trasparenza, riducendo il rischio di commissione dei reati previsti dal decreto.
Codice etico 2021
Politica per la prevenzione della corruzione
TXT e-solutions S.p.A. è un gruppo internazionale specializzato nello sviluppo di software e servizi informatici. L'azienda conduce tutte le proprie attività in modo da minimizzare il loro impatto negativo sull'ambiente, prevenire l'inquinamento, aumentare l'efficacia di tali attività in relazione alle problematiche ambientali, nel rispetto di tutte le normative ambientali applicabili.
La politica della diversità, adottata dal Consiglio di Amministrazione e dal Collegio Sindacale di TXT e-solutions S.p.A., descrive le caratteristiche ottimali della composizione del consiglio stesso affinché possa svolgere i propri compiti nel modo più efficace, assumendo decisioni che può concretamente avvalersi del contributo di una moltitudine di punti di vista qualificati, in grado di esaminare i temi in discussione da diverse prospettive.
Politica sulla diversità del Consiglio di Amministrazione
Politica sulla diversità del Collegio Sindacale
La Politica generale sulla remunerazione stabilisce principi e linee guida ai quali si attiene il Gruppo TXT e-solutions al fine di determinare e monitorare l’applicazione delle prassi retributive.