Jul 25

Traffico aereo, un nuovo modo di gestirlo con l'intelligenza artificiale

 

Il futuro del trasporto aereo europeo di linea si chiama Trajectory Based Operations (TBO), un sistema rivoluzionario che promette di gestire il traffico aereo non più attraverso rotte standard rigide, ma tramite traiettorie dinamiche ottimizzate in tempo reale. A settembre, nei cieli della Germania, partirà il primo trial operativo che coinvolge Eurocontrol (il sistema dei gestori del traffico aereo nazionale), Lufthansa e la rete satellitare Iris², finanziata dall'Agenzia Spaziale Europea. L'obiettivo è ambizioso: trasformare lo spazio aereo europeo, attualmente saturo e inefficiente, in un sistema fluido basato su algoritmi predittivi e comunicazioni satellitari. Il progetto rappresenta la prima implementazione concreta di quella che gli esperti considerano la più grande rivoluzione dell'aviazione civile dopo l'introduzione del GPS.

Una delle tecnologie chiave che rendono possibile questa trasformazione si chiama Flight Profile Optimizer (Fpo), sviluppato da Pace Aerospace & IT, parte del gruppo TXT. Il software, nato quindici anni fa come applicazione Windows per Lufthansa, è diventato nel 2018 la prima piattaforma cloud-based per l'ottimizzazione dei voli in tempo reale. "Al momento la forma base della piattaforma è costruita per ottimizzare in modo numerico i voli in base alle condizioni attuali, con l'obiettivo primario di risparmiare sui costi, ma può fare molto di più", spiega Fabio Ortalli, managing director dell'azienda e ingegnere aeronautico. Il sistema analizza continuamente i dati provenienti dall'avionica di bordo e li integra con altre informazioni sul traffico aereo e sulle condizioni meteorologiche, suggerendo ai piloti modifiche operative durante tutte le fasi del volo. Il software non è inserito nel cockpit dei piloti, ma sta nella valigetta elettronica di volo, cioè un iPad in dotazione a ciascun pilota che contiene strumenti software e informazioni di ausilio al volo, come ad esempio la cartografia.

La guerra intelligente alle turbolenze

L'innovazione più apprezzata dai piloti riguarda la gestione delle turbolenze, fenomeno che sta diventando sempre più critico a causa dei cambiamenti climatici. FPO utilizza tre fonti di dati: previsioni meteorologiche ("forecast"), report in tempo reale da altri aeromobili e i cosiddetti "nowcast", gli aggiornamenti ogni cinque minuti dell'evoluzione meteo. Il sistema è integrato con "Turbulence Aware" dell'Iata, una piattaforma che raccoglie e condivide tra le compagnie aeree i dati di turbolenza rilevati durante i voli. "Evitare turbolenza o almeno sapere che c'è una turbolenza di fronte è la parte che interessa veramente al singolo pilota", dice Ortalli.

FONTE:  wired.it

TXT Map

Financial & Investor

For financial and investor news enquiries please contact:

Andrea Favini
Investor Relations

E-mail

TXT Map

Media Relations

For any enquiries please contact:

Fabrizio Azzellini
Group Director of Marketing & Communications
TXT Group

E-mail

TXT Map

LinkedIn

If you prefer to hear our news as it happens, why not follow us on LinkedIn for instant updates about our company, products and services as well as job vacancies and other opportunities.

Follow